Lezione Registrata
Irene Grandi - Insegnante Yoga certificata CSB (Centro Studi Bhaktivedanda).
...Lisa Kant - Ideazione e progettazione - Vocal Coach Certificato Estill EFP (Estill Figure Proficiency).
L’incontro di due professioniste della voce ha ispirato questo viaggio tra arte e tecnica nel canto, attraverso un approccio olistico ed anatomico volto a creare le condizioni fisiche, psichiche ed emotive ideali per cantare.
La pratica e lo studio dello Yoga svolto da Irene negli ultimi 10 anni parallelamente alla sua attività concertistica e discografica e lo studio delle diverse tecniche vocali anatomico scientifiche compiuto da Lisa, le hanno portate ad unire conoscenze e capacità acquisite per migliorare l’approccio nel trovare la propria voce.
La conoscenza tecnica della voce associata al benessere psicofisico che si ottiene con la pratica dello Yoga (maggiore concentrazione e presenza in ogni attività e un alto livello di energia) e le esperienze artistiche vissute da entrambe, si fondono in un fortunato sodalizio utile a tutte le persone che cercano di migliorarsi prendendosi cura del
proprio strumento: “La Voce”.
Partendo dal principio che “l’ascolto propriocettivo” del corpo e la consapevolezza del respiro sono elementi che accomunano naturalmente lo Yoga allo studio della voce, il corso è rivolto a tutti, cantanti e non, e si propone di sensibilizzare le persone a prenderne coscienza imparando ad ascoltare se stessi e ad affinare gli strumenti e le potenzialità di cui ciascuno dispone.
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore l’uno.
Si svolgeranno su piattaforma zoom. E’ possibile scegliere di seguire da 1 a 4 appuntamenti. Al termine di ogni incontro sarà possibile porre tutte le domande e quesiti. Sono compresi il materiale didattico originale (slide) e l’attestato di frequenza. L’attestato verrà consegnato solo a chi avrà partecipato a tutti gli incontri.
Durante gli incontri è severamente vietato registrare video ed audio.
La masterclass verrà registrata e resa disponibile gratuitamente a chi ha acquistato la lezione e successivamente messa in vendita per consentire ha chi ha perso la lezione di potrela vedere.
ARGOMENTI:
- Irene Grandi - Esordi, ricerca del suono, dell’identità vocale.
- Analisi vocale, voce parlata.
- Alimentazione e idratazione delle corde. Alimentazione yogica e Kriya Yoga Pratica di Charana e Asana.
- Corde vocali vere e false.
- Gestione dell'ansia da palco. Pratica di Asana rilassante e respirazione quadrata.
- Domande e risposte.
COD: ISM0008
Lezione Registrata
Irene Grandi - Insegnante Yoga certificata CSB (Centro Studi Bhaktivedanda).
...Lisa Kant - Ideazione e progettazione - Vocal Coach Certificato Estill EFP (Estill Figure Proficiency).
L’incontro di due professioniste della voce ha ispirato questo viaggio tra arte e tecnica nel canto, attraverso un approccio olistico ed anatomico volto a creare le condizioni fisiche, psichiche ed emotive ideali per cantare.
La pratica e lo studio dello Yoga svolto da Irene negli ultimi 10 anni parallelamente alla sua attività concertistica e discografica e lo studio delle diverse tecniche vocali anatomico scientifiche compiuto da Lisa, le hanno portate ad unire conoscenze e capacità acquisite per migliorare l’approccio nel trovare la propria voce.
La conoscenza tecnica della voce associata al benessere psicofisico che si ottiene con la pratica dello Yoga (maggiore concentrazione e presenza in ogni attività e un alto livello di energia) e le esperienze artistiche vissute da entrambe, si fondono in un fortunato sodalizio utile a tutte le persone che cercano di migliorarsi prendendosi cura del
proprio strumento: “La Voce”.
Partendo dal principio che “l’ascolto propriocettivo” del corpo e la consapevolezza del respiro sono elementi che accomunano naturalmente lo Yoga allo studio della voce, il corso è rivolto a tutti, cantanti e non, e si propone di sensibilizzare le persone a prenderne coscienza imparando ad ascoltare se stessi e ad affinare gli strumenti e le potenzialità di cui ciascuno dispone.
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore l’uno.
Si svolgeranno su piattaforma zoom. E’ possibile scegliere di seguire da 1 a 4 appuntamenti. Al termine di ogni incontro sarà possibile porre tutte le domande e quesiti. Sono compresi il materiale didattico originale (slide) e l’attestato di frequenza. L’attestato verrà consegnato solo a chi avrà partecipato a tutti gli incontri.
Durante gli incontri è severamente vietato registrare video ed audio.
La masterclass verrà registrata e resa disponibile gratuitamente a chi ha acquistato la lezione e successivamente messa in vendita per consentire ha chi ha perso la lezione di potrela vedere.
ARGOMENTI:
- Irene Grandi: Dai palchi piccoli al festival. Costruzione di un personaggio.
- Fasi del suono.
- Yoga ed Energia, introduzione al Pranayama.
- Pratica di osservazione del respiro.
- Sovte
- Pratica di tecniche Pranayama.
- Domande e risposte.
COD: ISM0009
Lezione Registrata
Irene Grandi - Insegnante Yoga certificata CSB (Centro Studi Bhaktivedanda).
...Lisa Kant - Ideazione e progettazione - Vocal Coach Certificato Estill EFP (Estill Figure Proficiency).
L’incontro di due professioniste della voce ha ispirato questo viaggio tra arte e tecnica nel canto, attraverso un approccio olistico ed anatomico volto a creare le condizioni fisiche, psichiche ed emotive ideali per cantare.
La pratica e lo studio dello Yoga svolto da Irene negli ultimi 10 anni parallelamente alla sua attività concertistica e discografica e lo studio delle diverse tecniche vocali anatomico scientifiche compiuto da Lisa, le hanno portate ad unire conoscenze e capacità acquisite per migliorare l’approccio nel trovare la propria voce.
La conoscenza tecnica della voce associata al benessere psicofisico che si ottiene con la pratica dello Yoga (maggiore concentrazione e presenza in ogni attività e un alto livello di energia) e le esperienze artistiche vissute da entrambe, si fondono in un fortunato sodalizio utile a tutte le persone che cercano di migliorarsi prendendosi cura del
proprio strumento: “La Voce”.
Partendo dal principio che “l’ascolto propriocettivo” del corpo e la consapevolezza del respiro sono elementi che accomunano naturalmente lo Yoga allo studio della voce, il corso è rivolto a tutti, cantanti e non, e si propone di sensibilizzare le persone a prenderne coscienza imparando ad ascoltare se stessi e ad affinare gli strumenti e le potenzialità di cui ciascuno dispone.
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore l’uno.
Si svolgeranno su piattaforma zoom. E’ possibile scegliere di seguire da 1 a 4 appuntamenti. Al termine di ogni incontro sarà possibile porre tutte le domande e quesiti. Sono compresi il materiale didattico originale (slide) e l’attestato di frequenza. L’attestato verrà consegnato solo a chi avrà partecipato a tutti gli incontri.
Durante gli incontri è severamente vietato registrare video ed audio.
La masterclass verrà registrata e resa disponibile gratuitamente a chi ha acquistato la lezione e successivamente messa in vendita per consentire ha chi ha perso la lezione di potrela vedere.
ARGOMENTI:
- 5° chakra della comunicazione.
- Tendenze vocali, ascolti.
- Pratica di Asana e Pranayama per il 5° chakra.
- Perdita della voce, motivazioni.
- Pratica di Pranayama per il 5°chakra.
- Tratto vocale e le vocali.
- Domande e risposte.
- Meditazione finale con il mantra HAM.
COD: ISM0010
Lezione Registrata
Irene Grandi - Insegnante Yoga certificata CSB (Centro Studi Bhaktivedanda).
...Lisa Kant - Ideazione e progettazione - Vocal Coach Certificato Estill EFP (Estill Figure Proficiency).
L’incontro di due professioniste della voce ha ispirato questo viaggio tra arte e tecnica nel canto, attraverso un approccio olistico ed anatomico volto a creare le condizioni fisiche, psichiche ed emotive ideali per cantare.
La pratica e lo studio dello Yoga svolto da Irene negli ultimi 10 anni parallelamente alla sua attività concertistica e discografica e lo studio delle diverse tecniche vocali anatomico scientifiche compiuto da Lisa, le hanno portate ad unire conoscenze e capacità acquisite per migliorare l’approccio nel trovare la propria voce.
La conoscenza tecnica della voce associata al benessere psicofisico che si ottiene con la pratica dello Yoga (maggiore concentrazione e presenza in ogni attività e un alto livello di energia) e le esperienze artistiche vissute da entrambe, si fondono in un fortunato sodalizio utile a tutte le persone che cercano di migliorarsi prendendosi cura del
proprio strumento: “La Voce”.
Partendo dal principio che “l’ascolto propriocettivo” del corpo e la consapevolezza del respiro sono elementi che accomunano naturalmente lo Yoga allo studio della voce, il corso è rivolto a tutti, cantanti e non, e si propone di sensibilizzare le persone a prenderne coscienza imparando ad ascoltare se stessi e ad affinare gli strumenti e le potenzialità di cui ciascuno dispone.
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore l’uno.
Si svolgeranno su piattaforma zoom. E’ possibile scegliere di seguire da 1 a 4 appuntamenti. Al termine di ogni incontro sarà possibile porre tutte le domande e quesiti. Sono compresi il materiale didattico originale (slide) e l’attestato di frequenza. L’attestato verrà consegnato solo a chi avrà partecipato a tutti gli incontri.
Durante gli incontri è severamente vietato registrare video ed audio.
La masterclass verrà registrata e resa disponibile gratuitamente a chi ha acquistato la lezione e successivamente messa in vendita per consentire ha chi ha perso la lezione di potrela vedere.
ARGOMENTI:
- Soundcheck e ruoli dello spettacolo.
- Meccanismi e Registri.
- Usare il corpo sul palco e crearsi un’immagine.
- Riscaldamento e defaticamento.
- Organigramma e ruoli dello spettacolo.
- Domande e risposte.
- Respirazione riequilibrante a fine giornata e conclusioni.
COD: ISM0011
15 maggio 2022 ore 15:00
Irene Grandi - Insegnante Yoga certificata CSB (Centro Studi Bhakti...vedanda).
Lisa Kant - Ideazione e progettazione - Vocal Coach Certificato Estill EFP (Estill Figure Proficiency).
Corso completo, 4 lezioni.
L’incontro di due professioniste della voce ha ispirato questo viaggio tra arte e tecnica nel canto, attraverso un approccio olistico ed anatomico volto a creare le condizioni fisiche, psichiche ed emotive ideali per cantare.
La pratica e lo studio dello Yoga svolto da Irene negli ultimi 10 anni parallelamente alla sua attività concertistica e discografica e lo studio delle diverse tecniche vocali anatomico scientifiche compiuto da Lisa, le hanno portate ad unire conoscenze e capacità acquisite per migliorare l’approccio nel trovare la propria voce.
La conoscenza tecnica della voce associata al benessere psicofisico che si ottiene con la pratica dello Yoga (maggiore concentrazione e presenza in ogni attività e un alto livello di energia) e le esperienze artistiche vissute da entrambe, si fondono in un fortunato sodalizio utile a tutte le persone che cercano di migliorarsi prendendosi cura del
proprio strumento: “La Voce”.
Partendo dal principio che “l’ascolto propriocettivo” del corpo e la consapevolezza del respiro sono elementi che accomunano naturalmente lo Yoga allo studio della voce, il corso è rivolto a tutti, cantanti e non, e si propone di sensibilizzare le persone a prenderne coscienza imparando ad ascoltare se stessi e ad affinare gli strumenti e le potenzialità di cui ciascuno dispone.
Il corso si articola in 4 incontri di 3 ore l’uno.
Sono compresi il materiale didattico originale (slide).
ARGOMENTI LEZIONE 1
- Irene Grandi - Esordi, ricerca del suono, dell’identità vocale.
- Analisi vocale, voce parlata.
- Alimentazione e idratazione delle corde. Alimentazione yogica e Kriya Yoga Pratica di Charana e Asana.
- Corde vocali vere e false.
- Gestione dell'ansia da palco. Pratica di Asana rilassante e respirazione quadrata.
ARGOMENTI LEZIONE 2
- Irene Grandi: Dai palchi piccoli al festival. Costruzione di un personaggio.
- Fasi del suono.
- Yoga ed Energia, introduzione al Pranayama.
- Pratica di osservazione del respiro.
- Sovte
- Pratica di tecniche Pranayama.
ARGOMENTI LEZIONE 3
- 5° chakra della comunicazione.
- Tendenze vocali, ascolti.
- Pratica di Asana e Pranayama per il 5° chakra.
- Perdita della voce, motivazioni.
- Pratica di Pranayama per il 5°chakra.
- Tratto vocale e le vocali.
- Meditazione finale con il mantra HAM.
ARGOMENTI LEZIONE 4
- Soundcheck e ruoli dello spettacolo.
- Meccanismi e Registri.
- Usare il corpo sul palco e crearsi un’immagine.
- Riscaldamento e defaticamento.
- Organigramma e ruoli dello spettacolo.
- Domande e risposte.
- Respirazione riequilibrante a fine giornata e conclusioni.
COD: ISM0011
3 luglio 2022
In un mondo sempre più globalizzato, in cui anche la musica partecipa alla tra...sformazione, la lingua inglese agisce da anello di congiunzione tra culture e nazionalità. Sempre più musicisti, infatti, ambiscono a cantare in inglese, con lo scopo di rendersi più internazionali o semplicemente per gusto. Tuttavia, un aspetto spesso ignorato o non abbastanza curato è la qualità dell’inglese cantato. In quanto professionisti del suono, è giusto porre maggior attenzione e sviluppare una propria consapevolezza anche verso questo tipo di suoni. Il webinar illustrerà, quindi, le insidie e i problemi più comuni che un/a musicista può riscontrare nel cantare in inglese e fornirà nozioni sia di pronuncia che di ritmo e accento che aiuteranno a completare e perfezionare il vostro profilo professionale.
Il corso VEM completo consiste in dodici webinar di 120 minuti su piattaforma Zoom, uno al mese per 12 mesi più esame finale.
Lezione del 3 luglio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Argomenti di questa lezione: La lingua inglese: nozioni basilari per conseguire ed educare una pronuncia e un accento credibili.
COD: ISM0007
12 giugno 2022
Sappiamo davvero respirare correttamente? La gestione del respiro è spesso da...ta per scontata, per cui non dovremmo stupirci del fatto che la risposta a questo interrogativo sia frequentemente negativa. Respirare può essere un arte così come lo è cantare. Attraverso esercizi è possibile non solo affinare la tecnica e capacita vocali, ma anche acquisire un maggiore controllo delle emozioni con la finalità di potenziare la performance. Saper respirare può inoltre incrementare il livello di salute generale, migliorando il riposo e fornendoci nuove competenze per far fronte ai sintomi di patologie debilitanti come il reflusso gastroesofageo.
Domenica 12 giugno 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Argomento dell'incontro:
Nozioni e training di respirazione: processi fisiologici, connessioni anatomiche e relazioni fra distretti vicini e lontani.
COD: ISM0006